Sei film di Natale stranieri poco noti ma da non perdere
Quando il freddo avvolge le città e le luci natalizie iniziano a riflettersi sulle strade, non c’è niente di meglio che lasciarsi trasportare da un film di Natale. Ma non parliamo dei soliti classici visti e rivisti: esiste un mondo di film di Natale stranieri poco noti ma da non perdere, che regalano atmosfere uniche, storie originali e scorci di culture lontane. Preparati a partire per un viaggio cinematografico che attraversa paesi e tradizioni, senza muoverti dal divano.
La magia del Nord Europa: quando il freddo diventa poesia
In Svezia, Julkalendern: Mysteriet på Greveholm è una serie natalizia poco conosciuta fuori dai confini nordici. Più che un film, è un’avventura in dodici episodi che mescola mistero e humour, con un villaggio innevato che sembra uscito da una cartolina. Qui il Natale non è solo festa: è un rito condiviso, fatto di luci, candore e legami familiari. Guardarlo ti farà sentire il gelo sulla pelle ma il calore nel cuore, e scoprirai un lato del Natale scandinavo che raramente arriva in Italia.
Spostandoci in Finlandia, Rare Exports: A Christmas Tale rivoluziona l’immagine di Babbo Natale. Invece del classico vecchietto bonario, incontriamo figure oscure e leggende locali che rendono il Natale un’avventura intensa e quasi epica. È un film che sorprende, perfetto se vuoi uscire dagli schemi e vivere il Natale come un vero viaggio tra mito e tradizione.
Europa dell’Est: storie intime tra neve e luci
In Polonia, Listy do M. è una commedia romantica che intreccia più storie d’amore nel periodo natalizio, con scenografie suggestive e una nevicata che sembra dipinta. È perfetto per chi ama il Natale romantico ma vuole scoprire un contesto culturale diverso dal solito. Ogni personaggio è un piccolo viaggio, e la narrazione intrecciata mostra quanto le festività possano avvicinare persone diverse.
Più a sud, in Repubblica Ceca, Anděl Páně porta sullo schermo una favola natalizia con angeli, demoni e magie quotidiane. È un film che incanta grandi e piccini, mostrando tradizioni locali e un senso di meraviglia spesso assente nei blockbuster internazionali. Guardarlo è come fare un giro tra le piazze medievali innevate, respirando profumi di biscotti e vin brulé.
Nord America alternativo: oltre i grandi classici
Anche oltreoceano ci sono perle poco conosciute. The Man Who Invented Christmas racconta la storia di Charles Dickens e della genesi di A Christmas Carol. Non è solo un biopic: è un viaggio nel tempo, nella letteratura e nella magia delle festività vittoriane. Le strade di Londra prendono vita davanti ai tuoi occhi, e ogni scena diventa un piccolo itinerario di viaggio nel passato.
Per chi ama un Natale più intimo e riflessivo, Christmas in the Land of Misfit Toys è un film canadese che esplora temi di famiglia, perdono e accettazione. È una di quelle storie che rimangono dentro, capaci di far sorridere e commuovere, senza fare rumore, come una passeggiata silenziosa sulla neve.
Il Natale come viaggio emozionale
Scegliere di guardare film di Natale stranieri poco noti ma da non perdere significa fare un piccolo viaggio senza muoversi da casa. Ogni titolo offre scorci di città, tradizioni e culture che arricchiscono lo spirito natalizio, trasformando il semplice atto di premere play in un’esperienza memorabile. Il Natale, in fondo, è questo: scoprire, emozionarsi, condividere storie che rimangono nel cuore, proprio come un viaggio indimenticabile tra neve, luci e magia.








